Padrinati 

Cambiare delle vite e creare opportunità per il futuro grazie al ripetuto impegno

Con un padrinato sostiene in modo mirato e duraturo le persone in difficoltà. Dona per donne, uomini e bambini che hanno bisogno del suo aiuto. 

Con un solo franco al giorno per un padrinato o 10 franchi al mese per una Stella Caritas dona nuova speranza e fiducia. 

Les enfants à l’école:  Salim a 9 ans; ce jeune Syrien et ses amis peuvent enfin retourner à l’école dans un environnement sûr et chaleureux après les violents combats dans la Ghouta orientale.
Bambini a scuola: Dopo i gravi combattimenti nella Ghouta orientale, il bambino siriano Salim, 9 anni, e i suoi amici possono tornare a frequentare la scuola in un luogo caldo e sicuro. © Hasan Belal
1 / 6
Les enfants des rues et en exil: en Bolivie, Shanny (14 ans) trouve un moyen de sortir de la drogue et de la vie dans la rue pour retourner à l’école et se construire un avenir meilleur.
Bambini di strada e in fuga: Shanny, 14 anni, della Bolivia trova il modo di lasciare il mondo della droga e la vita di strada per tornare a scuola e studiare per un futuro migliore. © Jules Tusseau
2 / 6
Force de vie: Sao Bat (9 ans) joue et étudie tous les matins au centre de Poipet (Cambodge), ce qui lui permettra de s’intégrer ensuite dans une école publique.
Forza d’animo ai bambini: Sao Bat, 9 anni, gioca e studia ogni mattina presso il centro a Poipet (Cambogia) affinché possa essere integrato nella scuola pubblica. © Christopher Cusick
3 / 6
L’eau pour tous: Merdiya (16 ans) et ses camarades de classe apprennent par le jeu de bonnes pratiques d’hygiène et améliorent ainsi leur état de santé.
Acqua per tutti: Merdiya, 16 anni, e i suoi compagni imparano le pratiche igieniche attraverso un approccio ludico e migliorano così il loro stato di salute. © Sabine Schild
4 / 6
Un monde sans faim: Rosalie Ounyaï, 28 ans, au Tchad, obtient plus de revenus grâce à des méthodes de culture adaptées et à des possibilités de stockage communautaire. Elle peut ainsi envoyer ses enfants à l’école.
Un mondo senza fame: grazie a metodi di coltivazione adeguati e a possibilità di immagazzinaggio comuni Rosalie Ounyaï, 28 anni, del Ciad riesce ad aumentare il proprio reddito. Può così mandare a scuola i suoi figli. © Alexandra Wey
5 / 6
Partenaire urgence: dans la ville de Boutcha en Ukraine, un jeune garçon reçoit de la nourriture de Caritas.
Soccorritori in caso di catastrofe: nella città ucraina di Bucha un bambino riceve generi alimentari da Caritas. © Caritas Spes Ukraine
6 / 6
Les enfants à l’école:  Salim a 9 ans; ce jeune Syrien et ses amis peuvent enfin retourner à l’école dans un environnement sûr et chaleureux après les violents combats dans la Ghouta orientale.
Bambini a scuola: Dopo i gravi combattimenti nella Ghouta orientale, il bambino siriano Salim, 9 anni, e i suoi amici possono tornare a frequentare la scuola in un luogo caldo e sicuro. © Hasan Belal
1 / 6
Les enfants des rues et en exil: en Bolivie, Shanny (14 ans) trouve un moyen de sortir de la drogue et de la vie dans la rue pour retourner à l’école et se construire un avenir meilleur.
Bambini di strada e in fuga: Shanny, 14 anni, della Bolivia trova il modo di lasciare il mondo della droga e la vita di strada per tornare a scuola e studiare per un futuro migliore. © Jules Tusseau
2 / 6
Force de vie: Sao Bat (9 ans) joue et étudie tous les matins au centre de Poipet (Cambodge), ce qui lui permettra de s’intégrer ensuite dans une école publique.
Forza d’animo ai bambini: Sao Bat, 9 anni, gioca e studia ogni mattina presso il centro a Poipet (Cambogia) affinché possa essere integrato nella scuola pubblica. © Christopher Cusick
3 / 6
L’eau pour tous: Merdiya (16 ans) et ses camarades de classe apprennent par le jeu de bonnes pratiques d’hygiène et améliorent ainsi leur état de santé.
Acqua per tutti: Merdiya, 16 anni, e i suoi compagni imparano le pratiche igieniche attraverso un approccio ludico e migliorano così il loro stato di salute. © Sabine Schild
4 / 6
Un monde sans faim: Rosalie Ounyaï, 28 ans, au Tchad, obtient plus de revenus grâce à des méthodes de culture adaptées et à des possibilités de stockage communautaire. Elle peut ainsi envoyer ses enfants à l’école.
Un mondo senza fame: grazie a metodi di coltivazione adeguati e a possibilità di immagazzinaggio comuni Rosalie Ounyaï, 28 anni, del Ciad riesce ad aumentare il proprio reddito. Può così mandare a scuola i suoi figli. © Alexandra Wey
5 / 6
Partenaire urgence: dans la ville de Boutcha en Ukraine, un jeune garçon reçoit de la nourriture de Caritas.
Soccorritori in caso di catastrofe: nella città ucraina di Bucha un bambino riceve generi alimentari da Caritas. © Caritas Spes Ukraine
6 / 6
Les enfants à l’école:  Salim a 9 ans; ce jeune Syrien et ses amis peuvent enfin retourner à l’école dans un environnement sûr et chaleureux après les violents combats dans la Ghouta orientale.
Bambini a scuola: Dopo i gravi combattimenti nella Ghouta orientale, il bambino siriano Salim, 9 anni, e i suoi amici possono tornare a frequentare la scuola in un luogo caldo e sicuro. © Hasan Belal
1 / 6
Les enfants des rues et en exil: en Bolivie, Shanny (14 ans) trouve un moyen de sortir de la drogue et de la vie dans la rue pour retourner à l’école et se construire un avenir meilleur.
Bambini di strada e in fuga: Shanny, 14 anni, della Bolivia trova il modo di lasciare il mondo della droga e la vita di strada per tornare a scuola e studiare per un futuro migliore. © Jules Tusseau
2 / 6
Force de vie: Sao Bat (9 ans) joue et étudie tous les matins au centre de Poipet (Cambodge), ce qui lui permettra de s’intégrer ensuite dans une école publique.
Forza d’animo ai bambini: Sao Bat, 9 anni, gioca e studia ogni mattina presso il centro a Poipet (Cambogia) affinché possa essere integrato nella scuola pubblica. © Christopher Cusick
3 / 6
L’eau pour tous: Merdiya (16 ans) et ses camarades de classe apprennent par le jeu de bonnes pratiques d’hygiène et améliorent ainsi leur état de santé.
Acqua per tutti: Merdiya, 16 anni, e i suoi compagni imparano le pratiche igieniche attraverso un approccio ludico e migliorano così il loro stato di salute. © Sabine Schild
4 / 6
Un monde sans faim: Rosalie Ounyaï, 28 ans, au Tchad, obtient plus de revenus grâce à des méthodes de culture adaptées et à des possibilités de stockage communautaire. Elle peut ainsi envoyer ses enfants à l’école.
Un mondo senza fame: grazie a metodi di coltivazione adeguati e a possibilità di immagazzinaggio comuni Rosalie Ounyaï, 28 anni, del Ciad riesce ad aumentare il proprio reddito. Può così mandare a scuola i suoi figli. © Alexandra Wey
5 / 6
Partenaire urgence: dans la ville de Boutcha en Ukraine, un jeune garçon reçoit de la nourriture de Caritas.
Soccorritori in caso di catastrofe: nella città ucraina di Bucha un bambino riceve generi alimentari da Caritas. © Caritas Spes Ukraine
6 / 6

I suoi vantaggi in veste di madrina o padrino 

  • È vicina o vicino ai progetti. 
  • Può donare in modo mirato per una tematica che le sta particolarmente a cuore. 
  • Riceve ogni anno un rapporto o una rivista in cui le illustriamo come sono state impiegate le donazioni. 
  • Prova la piacevole sensazione che la sua donazione regolare garantisce una certa continuità per il progetto. 

Padrinati per bambini

Clicchi sul padrinato che preferisce:

Sponsorizzazioni mirate

Clicchi sul padrinato che preferisce: 

Stella Caritas 

Milioni di famiglie innocenti in Svizzera e nel mondo soffrono le conseguenze della povertà. La fame, i conflitti bellici, le calamità naturali e il mancato rispetto dei diritti umani fondamentali minacciano l’esistenza di donne, uomini e bambini. Ogni famiglia dovrebbe poter condurre una vita dignitosa e sicura. 

In qualità di Stella Caritas sostiene ad esempio il miglioramento della sicurezza alimentare delle famiglie di piccoli agricoltori nel Mali, la soddisfazione dei bisogni fondamentali delle famiglie rifugiate ad esempio in Burkina Faso o la lotta alla povertà in Svizzera. Con soli 10 franchi al mese dona nuova speranza. 

Patin Lisbeth Keiser
«Con la mio madrinato, posso dare un piccolo contributo per compensare le tante ingiustizie di questo mondo.»Lisbeth KeiserMadrina

Rapporto sui padrinati e madrinati

In rapporti annuali riceve informazioni generali in merito ai progetti e ai temi dei padrinati e può leggere cosa riusciamo a realizzare grazie al suo sostegno. 

Kontakt

Hamdije Djaferi

Hamdije Djaferi

Amministrazione Sponsorizzazioni

+41 41 419 23 19patenschaften@caritas.ch

Immagine principale: Una ragazza nel Ciad © Fabian Biasio