DringendUrgentUrgente
Stone walls protect fields from soil erosion.
Stone walls protect fields from soil erosion.

Insieme contro la crisi alimentare nella fascia saheliana

Alleviare la fame e dare speranza

La sua donazione contro la crisi alimentare nella fascia saheliana

Eventi climatici estremi, instabilità politica e l'aumento dei prezzi dei generi alimentari minacciano la vita di milioni di persone in Mali e in altri Paesidella fascia saheliana. Caritas Svizzera collabora con organizzazioni partner locali, fornisce aiuti di emergenza e promuove cambiamenti sostenibili insieme alle popolazioni colpite. Anche lei può contribuire afare la differenza.

In questa pagina troverà:

Quando la pioggia non arriva, manca il cibo

Nell'altopiano dei Dogon, nel Mali centrale, la povertà si scontra con le conseguenze della crisi climatica, l'instabilità politica e la violenza dei gruppi armati. Questi fattori rendono estremamente difficile la vita quotidiana delle famiglie contadine. Circa l'80 per cento della popolazione vive di agricoltura, ma le terre coltivabili sono sempre più scarse e la mancanza d'acqua diventa critica nei periodi di siccità. Quando invece piove, le piogge torrenziali dilavano i nutrienti e le sementi, compromettendo i raccolti.

Ma arrendersi non è un'opzione per le persone nelle regioni colpite: in collaborazione con Caritas Svizzera e i suoi partner locali, le famiglie contadine del Mali centrale stanno adattando le pratiche agricole alle nuove condizioni climatiche.  In questo modo sono riuscite a espandere nuovamente i loro campi e a ottenere i primi risultati positivi nei raccolti. Insieme, contadini e collaboratori sviluppano una solida base di conoscenze, rafforzano la stabilità e gettano le basi per un cambiamento duraturo e sostenibile.

Situazione alimentare in Mali

Nel Mali centrale, la stagione secca dura otto mesi all'anno e viene interrotta solo da una breve, ma intensa stagione delle piogge. Il paesaggio è quindi per lo più arido e secco, come mostra chiaramente l'immagine scattata a Korou. Queste condizioni estreme sono una conseguenza del cambiamento climatico e hanno gravi ripercussioni sulla popolazione: i terreni ormai non producono quasi più nulla e i raccolti vengono a mancare. L'insicurezza alimentare e la fame sono in costante aumento.

Situazione alimentare in Mali

© Il grafico si basa sulla classificazione IPC per la malnutrizione acuta / proiezione da novembre 2024 a maggio 2025

The landscape in Korou is barren and dry.

© Siccità a Korou / Seba Diarra

I principali dati in sintesi
  • 1,6 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione acuta, con un aumento dell'11% rispetto al 2023 
  • L'80% della popolazione vive di agricoltura 
  • Il miglio e il sorgo costituiscono la base dell'alimentazione: crescono solo grazie all'acqua piovana e dipendono quindi direttamente dalle precipitazioni
  • La fertilità del suolo diminuisce costantemente a causa dell'erosione idrica dovuta alla forte pendenza dell'altopiano dei Dogon e ai venti intensi 
  • Il Mali si colloca al 188° posto su 193 nell'Indice di sviluppo umano (Human Development Index)
La sua donazione contro la crisi alimentare nella fascia saheliana
I dati personali sono al sicuro con noi.

Mariam Banou lotta per tutta la famiglia

Anche Mariam e la sua famiglia devono affrontare sfide enormi a causa degli eventi climatici sempre più estremi. La quarantaseienne vive con il marito Ambiri Kassogué e i figli nella regione di Bandiagara, nel Mali centrale, già descritta in precedenza. Come famiglia contadina, dipendono interamente dal clima e dall'agricoltura. In un anno, il raccolto si è seccato completamente nei campi; in un altro, una piena ha distrutto l'intera semina. A peggiorare la situazione, i prezzi degli alimenti sul mercato, che sono saliti vertiginosamente durante quel periodo.

Caritas sostiene Mariam e Ambiri nel garantire il sostentamento alimentare della famiglia e nel trovare soluzioni durature alle nuove condizioni climatiche. Oggi proteggono i loro campi con dighe e muretti di pietra, utilizzano sementi più resistenti e mettono in pratica ogni giorno le nuove conoscenze agricole acquisite.

«Di solito mangiavamo solo una volta al giorno, e anche quella cena non era mai garantita.»Mariam banoumadre e agricoltrice indipendente

Un grande successo

Oggi Mariam e Ambiri coltivano di nuovo ortaggi nel loro giardino e sono autosufficienti. Mariam vende parte del miglio, dei fagioli e delle arachidi al mercato, riuscendo così a generare un piccolo reddito e a guardare al futuro con maggiore speranza.

«Grazie al ricavato delle vendite possiamo sfamare i nostri figli e acquistare il materiale scolastico

© Mariam Banou nel suo campo / Seba Diarra

© Mariam Banou davanti alla sua casa / Seba Diarra

Ci aiuti a combattere la fame e a donare speranza

La sua donazione vale il doppio: offre un aiuto immediato nelle emergenze e contribuisce a costruire un futuro sostenibile per famiglie come quella di Mariam e Ambiri. Grazie di cuore per la sua solidarietà.

La sua donazione contro la crisi alimentare nella fascia saheliana
I dati personali sono al sicuro con noi.

Aiuti immediati e soluzioni durature

L'impegno di Caritas in Mali: concreto ed efficace.

Emergenza siccità: un aiuto che salva vite

Durante i periodi di siccità estrema, Caritas garantisce la sopravvivenza delle famiglie distribuendo cibo e offrendo un sostegno economico diretto.

Prospettive a lungo termine: costruire il futuro

Parallelamente, insieme alla popolazione locale, vengono sviluppate soluzioni a lungo termine.

  • Distribuzione di sementi per rafforzare l'autosufficienza alimentare 
  • Formazione sulla coltivazione di ortaggi e sull'uso di fertilizzanti organici per metodi di coltivazione più resistenti 
  • Sostegno alle donne nella creazione di cooperative orticole per generare un reddito comune  
  • Corsi sulla conservazione e trasformazione dei semi, per rafforzare la sicurezza alimentare a lungo termine 
  • Costruzione di dighe e muretti in pietra per proteggere i terreni dall'erosione

Tagli che mettono a rischio la vita

I tagli globali alla cooperazione allo sviluppo pregiudicano il lavoro e i progetti di organizzazioni come Caritas Svizzera. Le conseguenze sono drammatiche: milioni di persone rischiano la vita. Mai come ora è urgente il sostegno di donazioni private. Ogni contributo conta. Grazie di cuore per il suo sostegno e la sua solidarietà!

Ulteriori informazioni 

Immagine principale: I muri in pietra proteggono i campi dall'erosione del suolo. © Fabio Biasio