

Comunicati stampa
Comunicati stampa per il download

22.09.2025 - La nuova impennata dei premi è uno shock per le famiglie povere
Nel 2026 i premi della cassa malati aumenteranno in modo significativo per la quarta volta consecutiva. La Confederazione ne annuncerà l'ammontare nei prossimi giorni. E una cosa è certa: ancora più famiglie a basso reddito stanno subendo pressioni, soprattutto perché il costo degli alloggi sta aumentando di pari passo. Caritas avverte chiaramente questo sviluppo nei suoi servizi di consulenza sociale.
Download (pdf, 144.27 KB)
10.07.2025 - Caritas pronta a rafforzare gli aiuti in vista di una possibile tregua
La situazione umanitaria nella Striscia di Gaza è sempre più disastrosa. Urge un cessato il fuoco e la revoca del blocco degli aiuti umanitari. Nel frattempo, le organizzazioni partner di Caritas Svizzera adattano i loro progetti di aiuto alle circostanze attuali.
Download (pdf, 133.49 KB)
01.07.2025 - L'accelerazione delle procedure di asilo ha dei limiti ben precisi
Le procedure di asilo in Svizzera non possono né devono essere abbreviate a qualsiasi costo. Esistono chiari limiti, soprattutto quando si tratta di proteggere persone particolarmente vulnerabili. Nel suo documento di posizione, Caritas Svizzera sottolinea l'urgenza di attribuire una maggiore priorità all'identificazione di questi soggetti.
Download (pdf, 153.01 KB)
24.06.2025 - Blatten: CRS e Caritas preparano la seconda tranche di aiuti finanziari
Dopo la frana che ha travolto la Lötschental, nel Canton Vallese, si è registrata un’enorme ondata di solidarietà. Basti pensare che, ad oggi, Caritas Svizzera e la Croce Rossa Svizzera (CRS) hanno raccolto donazioni per circa 3.8 milioni di franchi. Dagli aiuti immediati si passerà ora agli aiuti transitori.
Download (pdf, 146.93 KB)
10.06.2025 - L’istruzione non deve essere un privilegio
Per molti adulti con redditi bassi, l’accesso alla formazione continua rimane spesso un’opportunità negata. Una situazione ingiusta, soprattutto perché l’istruzione è uno strumento chiave nella lotta contro la povertà. In un nuovo documento di posizione, Caritas Svizzera chiede interventi mirati per migliorare concretamente le opportunità educative delle persone in difficoltà economiche.
Download (pdf, 150.85 KB)
29.05.2025 - Caritas Svizzera e la Croce Rossa Svizzera stanziano 400 000 franchi per le persone colpite dalla frana
La frana nella Lötschental, Canton Vallese, ha provocato gravi danni agli edifici e all’infrastruttura pubblica. Insieme, Caritas Svizzera e la Croce Rossa Svizzera mettono a disposizione 400 000 franchi per dare una mano dove ce n’è più bisogno.
Download (pdf, 151.91 KB)
23.05.2025 - Berna deve promuovere attivamente aiuti umanitari senza restrizioni
La situazione umanitaria nella Striscia di Gaza è straziante. Le organizzazioni di sviluppo elvetiche chiedono al Consiglio federale di aderire alla dichiarazione congiunta di oltre 20 Stati e di fare immediatamente tutto il possibile per garantire la fornitura imparziale e senza restrizioni degli aiuti umanitari.
Download (pdf, 198.84 KB)
20.05.2025 - Giovani donne di città: le più attive nell’aiutare i contadini di montagna
Ogni anno, grazie a Caritas, circa 900 volontari offrono il loro sostegno a famiglie contadine di montagna che si trovano in situazioni difficili a causa di un infortunio o del sovraccarico di lavoro. Tra i volontari, si distinguono in particolare le giovani donne provenienti da contesti urbani e i pensionati.
Download (pdf, 144.33 KB)
30.04.2025 - La Svizzera trascura i propri obblighi nei confronti dei rifugiati vulnerabili
Der Bundesrat hat heute entschieden, das Resettlement-Programm der Vereinten Nationen wieder zu aktivieren. Allerdings weigert er sich, ein neues Aufnahmekontingent von besonders vulnerablen Menschen zu beschliessen. Für Caritas Schweiz ist das inakzeptabel.
Download (pdf, 142.56 KB)
22.04.2025 - «La sua voce per un mondo più umano e pacifico ci mancherà»
Con la scomparsa di Papa Francesco, il mondo perde una figura di riferimento che ha saputo richiamare l’attenzione sulla giustizia sociale, la pace e la tutela ambientale. Ha denunciato con forza il trattamento disumano riservato ai rifugiati e ha promosso la lotta contro la povertà – cause condivise anche da Azione Quaresimale e Caritas Svizzera. Le due organizzazioni umanitarie rendono omaggio al coraggioso impegno sociopolitico del Papa, venuto a mancare il Lunedì di Pasqua.
Download (pdf, 159.25 KB)
03.04.2025 - Cibo, acqua potabile e alloggi di emergenza: Caritas riesce a fornire aiuti nonostante le condizioni difficili
La drammatica entità dei danni in Myanmar diventa sempre più evidente col passare dei giorni. Caritas Svizzera, in collaborazione con le organizzazioni partner locali, ha già potuto fornire aiuti di prima necessità alle vittime del terremoto. Aumenta inoltre il rischio di epidemie.
Download (pdf, 144.15 KB)
31.03.2025 - Situazione tuttora tesa sul fronte della povertà – urgono misure concrete
1,4 milioni di persone in Svizzera sono indigenti o a rischio di povertà. Questo è quanto emerge dalle cifre pubblicate oggi dall’Ufficio federale di statistica. Il 16,1 per cento della popolazione non dispone pertanto di uno spazio di manovra finanziario per assorbire i crescenti costi degli affitti e delle casse malati.
Download (pdf, 135.63 KB)
28.03.2025 - Caritas Svizzera stanzia 50 000 franchi per i soccorsi di emergenza in Myanmar
Dopo il violento terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito il Myanmar e la Thailandia sta-mattina, è difficile valutare la situazione, ma si teme il peggio. Caritas Svizzera dona 50 000 franchi per gli aiuti di emergenza. In questo momento sta chiarendo con i partner della rete Caritas internazionale presenti sul posto quali sono i bisogni più urgenti.
Download (pdf, 96.07 KB)
03.03.2025 - Molte famiglie continuano a lottare con i costi elevati degli alloggi
La Confederazione ha annunciato oggi la riduzione del tasso di riferimento. I costi per l’alloggio restano tuttavia la causa principale per cui le persone si trovano in difficoltà finanziarie o addirittura in povertà. I problemi relativi all’alloggio sono sempre più al centro dell’attenzione nei consultori sociali di Caritas.
Download (pdf, 134.07 KB)
13.02.2025 - Organizzazioni umanitarie e chiese esortano il Consigliere federale Cassis ad agire
Lettera aperta al Consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri da Caritas Svizzera, Azione Quaresimale, HEKS/ACES, Chiesa evangelica riformata in Svizzera e Conferenza dei vescovi svizzeri
Download (pdf, 146.15 KB)
06.02.2025 - Le mutilazioni genitali femminili sono una realtà anche in Svizzera – tuttavia mancano le relative conoscenze in materia
Gli operatori del settore sanitario svolgono un ruolo centrale nella diagnostica e nel trattamento di queste pratiche. I professionisti della salute non dispongono tuttavia sempre delle conoscenze necessarie nel campo. La Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili intende pertanto rafforzare le sue attività di sensibilizzazione.
Download (pdf, 163.93 KB)
28.01.2025 - L’istruzione non basta per contrastare la povertà
Caritas Svizzera ha pubblicato il suo nuovo annuario «Almanacco sociale 2025» in cui illustra che l’istruzione è sì in grado di proteggere dalla povertà, ma che spesso per i soggetti indigenti i corsi e le formazioni non sono accessibili. In occasione di un convegno di Caritas che si terrà questo venerdì, gli operatori del campo discuteranno appunto su come abbattere questi ostacoli nell’istruzione, nella formazione e nel perfezionamento professionale.
Download (pdf, 395.71 KB)
15.01.2025 - Domanda in costante crescita nei mercati Caritas
Nel 2024, i 23 mercati Caritas hanno registrato oltre 1,1 milioni di vendite, un record assoluto. La principale causa è l’aumento del costo della vita, che continua a mettere sotto pressione i soggetti con disponibilità economiche ridotte.
Download (pdf, 156.15 KB)
23.12.2024 - Una strategia nazionale contro la povertà è il segnale giusto
Il Consiglio federale ha deciso di portare avanti la Piattaforma nazionale contro la povertà almeno fino al 2030. Manifesta così l’intenzione di continuare a mantenere un ruolo di coor-dinatore nella politica di lotta alla povertà. Allo stesso tempo attua il mandato del Parlamen-to ed elabora una strategia nazionale per la lotta contro la povertà. Caritas accoglie con favore questa decisione.
Download (pdf, 129.48 KB)