Foto stampabili

Da usare liberamente con indicazione del credito fotografico

Per i media è disponibile una serie di immagini in risoluzione ideale per essere stampate. Esse possono essere usate liberamente indicandone la fonte. Per motivi di protezione della personalità i nomi sono stati modificati.

Ulteriori immagini sono disponibili su richiesta al numero di telefono +41 41 419 22 22. Altre istituzioni/organizzazioni sono gentilmente pregate di chiedere il consenso prima di un eventuale utilizzo.

Selezionare direttamente il tema desiderato per trovare le rispettive foto in formato orizzontale.

Aiuti di emergenza in Ucraina

L’Ucraina sta vivendo una catastrofe umanitaria. Caritas presta aiuti di emergenza.

caritas_kh-ukraine_maks-levin.jpg

L’Ucraina sta vivendo una catastrofe umanitaria. Caritas presta aiuti di emergenza.

© Maks Levin/Caritas

Download (jpeg, 3.48 MB)
17,5 milioni di persone in Ucraina hanno bisogno di aiuti umanitari. Caritas rifornisce la popolazione di tutto il Paese di beni primari come acqua, cibo e medicine.

caritas_kh-ukraine-food-distribution-centre_mickael-franci.jpg

17,5 milioni di persone in Ucraina hanno bisogno di aiuti umanitari. Caritas rifornisce la popolazione di tutto il Paese di beni primari come acqua, cibo e medicine.

© Mickael Franci/Cordaid

Download (jpeg, 1.77 MB)
I rifugiati trovano una sistemazione nei centri di accoglienza di Caritas. L’ONG li rifornisce di beni primari e li aiuta a integrarsi. Appena arrivata in Moldavia, la piccola profuga cerca sicurezza e sostegno in una collaboratrice del centro.

caritas_kh-ukraine-unterstuetzung-in-moldawien_marijn-fidder.jpg

I rifugiati trovano una sistemazione nei centri di accoglienza di Caritas. L’ONG li rifornisce di beni primari e li aiuta a integrarsi. Appena arrivata in Moldavia, la piccola profuga cerca sicurezza e sostegno in una collaboratrice del centro.

© Marijn Fidder/Caritas Germania

Download (jpeg, 17.33 MB)
La guerra ha sconvolto la vita della popolazione ucraina, segnata da violenza e carenza di beni alimentari. Caritas accoglie gli sfollati interni nei suoi centri di accoglienza.

caritas_kh-ukraine_vertriebene-in-caritas-zentren_mickael-franci.jpg

La guerra ha sconvolto la vita della popolazione ucraina, segnata da violenza e carenza di beni alimentari. Caritas accoglie gli sfollati interni nei suoi centri di accoglienza.

© Mickael Franci/Cordaid

Download (jpeg, 2.16 MB)
Molti ucraini sono fuggiti nei Paesi circostanti, soprattutto nei primi mesi della guerra. Caritas Polonia aiuta i profughi che si trovano al confine distribuendo loro pasti caldi, consulenza e assistenza e beni di prima necessità.

caritas_kh-ukraine-polen-warmer-tee_philipp-spalek.jpg

Molti ucraini sono fuggiti nei Paesi circostanti, soprattutto nei primi mesi della guerra. Caritas Polonia aiuta i profughi che si trovano al confine distribuendo loro pasti caldi, consulenza e assistenza e beni di prima necessità.

© Philipp Spalek/Caritas

Download (jpeg, 13.28 MB)

Cambiamento climatico e riduzione della povertà

In collaborazione con il suo nuovo partner MeteoSvizzera, Caritas Svizzera fornisce agli agricoltori e alle agricoltrici del Tagikistan dati meteorologici precisi. In questo modo possono determinare il momento ideale per la semina o il raccolto. In tutto il Paese vengono installate a tale scopo stazioni meteorologiche a basso costo. I contadini stessi contribuiscono a migliorare ulteriormente i modelli meteorologici trasmettendo le loro osservazioni all’ufficio centrale.

caritas_klima-tadschikistan-9636_abdullo-media.jpg

In collaborazione con il suo nuovo partner MeteoSvizzera, Caritas Svizzera fornisce agli agricoltori e alle agricoltrici del Tagikistan dati meteorologici precisi. In questo modo possono determinare il momento ideale per la semina o il raccolto. In tutto il Paese vengono installate a tale scopo stazioni meteorologiche a basso costo. I contadini stessi contribuiscono a migliorare ulteriormente i modelli meteorologici trasmettendo le loro osservazioni all’ufficio centrale.

© Abdullo Media/Caritas Svizzera

Download (jpeg, 9.1 MB)
Il suolo nel Tagikistan è estremamente impoverito a causa della deforestazione, del sovrappascolo e del cambiamento climatico. Le catastrofi naturali sono sempre più frequenti e più intense. Grazie ai servizi meteorologici e ai sistemi di allerta precoce di Caritas, gli abitanti possono nuovamente coltivare i campi, realizzare un reddito sicuro e contrastare l'erosione.

caritas_klima-tadschikistan-dscf6436_caritas-schweiz.jpg

Il suolo nel Tagikistan è estremamente impoverito a causa della deforestazione, del sovrappascolo e del cambiamento climatico. Le catastrofi naturali sono sempre più frequenti e più intense. Grazie ai servizi meteorologici e ai sistemi di allerta precoce di Caritas, gli abitanti possono nuovamente coltivare i campi, realizzare un reddito sicuro e contrastare l'erosione.

© Caritas Svizzera

Download (jpeg, 8.45 MB)
Le contadine di un gruppo di produzione agricolo. Dopo un breve periodo di sostegno, questi gruppi di donne spesso producono in modo più efficace dei loro colleghi uomini. Le misurazioni della temperatura del suolo sono state introdotte senza problemi.

caritas_klima-tadschikistan-img_9735_abdullo-media.jpg

Le contadine di un gruppo di produzione agricolo. Dopo un breve periodo di sostegno, questi gruppi di donne spesso producono in modo più efficace dei loro colleghi uomini. Le misurazioni della temperatura del suolo sono state introdotte senza problemi.

© Abdullo Media

Download (jpeg, 14.21 MB)
Modeste Traoré, nel Mali, in passato era un pescatore. Ma il lago Wegnia si sta prosciugando in seguito al cambiamento climatico e quindi Modeste è diventato contadino. Con metodi di coltivazione sostenibili ed efficienti sotto il profilo delle risorse e l’impiego di biofertilizzante, ottiene un raccolto sufficiente per sfamare la famiglia.

caritas_klima-mali-modeste-traore_john-kalapo.jpg

Modeste Traoré, nel Mali, in passato era un pescatore. Ma il lago Wegnia si sta prosciugando in seguito al cambiamento climatico e quindi Modeste è diventato contadino. Con metodi di coltivazione sostenibili ed efficienti sotto il profilo delle risorse e l’impiego di biofertilizzante, ottiene un raccolto sufficiente per sfamare la famiglia.

© John Kalapo/Caritas Svizzera

Download (jpeg, 2.31 MB)
In passato Modeste Traoré viveva di pesca. Ma ora il lago Wegnia, nel Mali, si sta prosciugando e quindi deve guadagnarsi da vivere con l’agricoltura.

caritas_klima-mali-modeste-traore-125_john-kalapo.jpg

In passato Modeste Traoré viveva di pesca. Ma ora il lago Wegnia, nel Mali, si sta prosciugando e quindi deve guadagnarsi da vivere con l’agricoltura.

© John Kalapo/Caritas Svizzera

Download (jpeg, 2.79 MB)
Modeste Traoré nel Mali ha appreso da Caritas tecniche di coltivazione nuove e sostenibili ed è felice di aver aumentato i raccolti. Mali, 2021.

caritas_klima-mali-modeste-traore-172_john-kalapo.jpg

Modeste Traoré nel Mali ha appreso da Caritas tecniche di coltivazione nuove e sostenibili ed è felice di aver aumentato i raccolti. Mali, 2021.

© John Kalapo/Caritas Svizzera

Download (jpeg, 3.29 MB)
 I muri in pietra mantengono umido il suolo e aumentano la fertilità del terreno coltivato. Contadini sull’altopiano del Dogon nel Mali, 2020.

caritas_klima-mali-steinmauern_lassine-coulibaly.jpg

I muri in pietra mantengono umido il suolo e aumentano la fertilità del terreno coltivato. Contadini sull’altopiano del Dogon nel Mali, 2020.

© Lassine Coulibaly/Caritas Svizzera

Download (jpeg, 2.11 MB)
Erosione vicino a Wegnia. Mali, Koulikoro Region, 2018.

caritas_klima-mali-1509_fabian-biasio.jpg

Erosione vicino a Wegnia. Mali, Koulikoro Region, 2018.

© Fabian Biasio/Caritas Svizzera

Download (jpeg, 5.26 MB)

La fame nel mondo

Etiopia: Crisi di carestia dovuta alla siccità nell'Africa orientale, estate 2022

caritas_aethiopien.jpg

Etiopia: Crisi di carestia dovuta alla siccità nell'Africa orientale, estate 2022

© Ayaana Publishing PLC/Caritas Svizzera

Download (jpeg, 1.5 MB)
Progetto volto a migliorare la sicurezza alimentare, attraverso la promozione della gestione comune delle risorse idriche, la costruzione di infrastrutture contro l’erosione e lo sviluppo di approcci innovativi per rendere fertili i terreni incolti. Haiti, bacino versante di Port-de-Paix, 2019.

caritas_haiti_ernaehrungssicherheit.jpg

Progetto volto a migliorare la sicurezza alimentare, attraverso la promozione della gestione comune delle risorse idriche, la costruzione di infrastrutture contro l’erosione e lo sviluppo di approcci innovativi per rendere fertili i terreni incolti. Haiti, bacino versante di Port-de-Paix, 2019.

© Pierre Louis

Download (jpeg, 6.87 MB)
Produttore di ortaggi (scalogno e patate). L’obiettivo è rafforzare la resilienza delle comunità locali e dei piccoli produttori agricoli. Mopti, Mali, 2020.

caritas_mali_kleinproduzenten.jpg

Produttore di ortaggi (scalogno e patate). L’obiettivo è rafforzare la resilienza delle comunità locali e dei piccoli produttori agricoli. Mopti, Mali, 2020.

© John Kalapo

Download (jpeg, 5.77 MB)
Reddito e sicurezza alimentare grazie alla moringa. Il progetto della Caritas prevede la realizzazione di piantagioni di alberi di moringa sul terreno delle scuole, dei centri sanitari e delle carceri. Uganda, giugno 2019.

caritas_uganda_moringa.jpg

Reddito e sicurezza alimentare grazie alla moringa. Il progetto della Caritas prevede la realizzazione di piantagioni di alberi di moringa sul terreno delle scuole, dei centri sanitari e delle carceri. Uganda, giugno 2019.

© Fabian Biasio

Download (jpeg, 7.36 MB)

Guerra in Siria

In Siria, Caritas sta ricostruendo le scuole e offre assistenza psicosociale e programmi per la promozione dell’apprendimento per i bambini traumatizzati. Siria, 2020.

caritas_syrien_schule_hasan-belal.jpg

In Siria, Caritas sta ricostruendo le scuole e offre assistenza psicosociale e programmi per la promozione dell’apprendimento per i bambini traumatizzati. Siria, 2020.

© Hasan Belal

Download (jpeg, 1.55 MB)
In Siria un’intera generazione rischia di rimanere senza diploma scolastico. Siria, 2020.

caritas_syrien_maedchen-schreiben_hasan-belal.jpg

In Siria un’intera generazione rischia di rimanere senza diploma scolastico. Siria, 2020.

© Hasan Belal

Download (jpeg, 1.09 MB)
Amal Mahmoud* (43 anni) lotta per la sopravvivenza della sua famiglia tra le macerie a est di Aleppo. Suo marito è morto in guerra. Siria, 2018.

caritas_syrien_alexandra-wey.jpg

Amal Mahmoud* (43 anni) lotta per la sopravvivenza della sua famiglia tra le macerie a est di Aleppo. Suo marito è morto in guerra. Siria, 2018.

© Alexandra Wey

Download (jpeg, 13.14 MB)
Nel quartiere gravemente danneggiato di Ard al-Hamra a est di Aleppo. Siria, 2018.

caritas_syrien2_alexandra-wey.jpg

Nel quartiere gravemente danneggiato di Ard al-Hamra a est di Aleppo. Siria, 2018.

© Alexandra Wey

Download (jpeg, 19.89 MB)
Centinaia di migliaia di siriani vivono nei campi profughi nella Valle della Bekaa, in Libano, molto in condizioni di estrema povertà. Libano, 2020.

caritas_syrien_libanon_alexandra-wey_2394.jpg

Centinaia di migliaia di siriani vivono nei campi profughi nella Valle della Bekaa, in Libano, molto in condizioni di estrema povertà. Libano, 2020.

© Alexandra Wey

Download (jpeg, 2.11 MB)
I bambini profughi siriani si inseriscono nel sistema scolastico libanese. Libano, 2019.

caritas_syrien_libanon_schulsystem_alexandra-wey_bzt1406.jpg

I bambini profughi siriani si inseriscono nel sistema scolastico libanese. Libano, 2019.

© Alexandra Wey

Download (jpeg, 457.02 KB)

Povertà in Svizzera

Dall’inizio della pandemia sempre più persone si trovano in difficoltà finanziarie. Caritas offre una consulenza professionale in materia di debiti e aiuta così a prevenire che i soggetti indigenti finiscano nel vortice dell’indebitamento.

caritas_armut-schweiz_schuldenberatung.jpg

Dall’inizio della pandemia sempre più persone si trovano in difficoltà finanziarie. Caritas offre una consulenza professionale in materia di debiti e aiuta così a prevenire che i soggetti indigenti finiscano nel vortice dell’indebitamento.

© Kellenberger und Kaminski

Download (jpeg, 4.17 MB)
Sempre più persone devono ricorrere alla possibilità di fare acquisti a prezzi convenienti. Nei mercati Caritas beneficiano di notevoli riduzioni di prezzo.

caritas_medienfotos_coronakrise_caritas-markt_corinne_saegesser.jpg

Sempre più persone devono ricorrere alla possibilità di fare acquisti a prezzi convenienti. Nei mercati Caritas beneficiano di notevoli riduzioni di prezzo.

© Corinne Sägesser

Download (jpeg, 5.72 MB)
Nei primi quattro mesi del 2021 il fatturato dei mercati Caritas è salito del dieci per cento. A causa della pandemia, molte persone hanno raggiunto i propri limiti finanziari e ora fanno i loro acquisti nei mercati Caritas dove trovano verdura fresca, beni alimentari di base e prodotti per l’igiene.

caritas_caritas-markt_conradin-frei.jpg

Nei primi quattro mesi del 2021 il fatturato dei mercati Caritas è salito del dieci per cento. A causa della pandemia, molte persone hanno raggiunto i propri limiti finanziari e ora fanno i loro acquisti nei mercati Caritas dove trovano verdura fresca, beni alimentari di base e prodotti per l’igiene.

© Alexandra Wey

Download (jpeg, 3.46 MB)
Nei 22 mercati Caritas in tutta la Svizzera le persone indigenti possono fare la spesa a prezzi convenienti e comprare di tutto: dalla verdura fresca agli alimenti di base e ai prodotti di uso quotidiano.

caritas_caritas-markt_ghislaine_heger.jpg

Nei 22 mercati Caritas in tutta la Svizzera le persone indigenti possono fare la spesa a prezzi convenienti e comprare di tutto: dalla verdura fresca agli alimenti di base e ai prodotti di uso quotidiano.

© Ghislaine Heger

Download (jpeg, 3.19 MB)

youngCaritas

youngCaritas Award 2022 e Campo Equo 2022

12 progetti sostenibili con un’impronta sociale hanno partecipato allo youngCaritas Award 2022.

youngcaritas_award2022_nominees.jpg

12 progetti sostenibili con un’impronta sociale hanno partecipato allo youngCaritas Award 2022.

© Sara Furrer

Download (jpeg, 4.25 MB)
«KaribuPads» vince lo youngCaritas Award 2022.

youngcaritas_award2022_gewinnerprojekt.jpg

«KaribuPads» vince lo youngCaritas Award 2022.

© Sara Furrer

Download (jpeg, 2.88 MB)
Il progetto «Familienbande» vince nella categoria «Reichweite» (portata).

youngcaritas_award2022_preis-rubrik-reichweite.jpg

Il progetto «Familienbande» vince nella categoria «Reichweite» (portata).

© Sara Furrer

Download (jpeg, 3.61 MB)
Nella categoria «Einsatz» (impegno) viene insignito il progetto «Lohnteilen».

youngcaritas_award2022_preis-rubrik-einsatz.jpg

Nella categoria «Einsatz» (impegno) viene insignito il progetto «Lohnteilen».

© Sara Furrer

Download (jpeg, 3.89 MB)
«Druzi Zürich» vince il premio del pubblico.

youngcaritas_award2022_publikumspreis.jpg

«Druzi Zürich» vince il premio del pubblico.

© Sara Furrer

Download (jpeg, 3.96 MB)
La rivista «Kein Müller» vince il premio «Auseinandersetzung mit dem Thema» (confronto con la tematica).

youngcaritas_award2022_preis-rubrik-thema.jpg

La rivista «Kein Müller» vince il premio «Auseinandersetzung mit dem Thema» (confronto con la tematica).

© Sara Furrer

Download (jpeg, 3.02 MB)
L’organizzazione scout St. Peter und Paul di Willisau si aggiudica, con la sua attività, il premio principale del concorso di Campo Equo di quest’anno «Der Weg deines T-Shirts».

caritas_faires-lager2022_preisverleihung_hauptgewinn_.jpg

L’organizzazione scout St. Peter und Paul di Willisau si aggiudica, con la sua attività, il premio principale del concorso di Campo Equo di quest’anno «Der Weg deines T-Shirts».

© Michael Weber/Campo Equo

Download (jpeg, 17.44 MB)
L’organizzazione scout St. Germain di Savièse vince il premio per un’attività particolarmente creativa con il suo programma «Ich betreibe greenwashing».

caritas_faires-lager2022_preisverleihung_besonders_kreative_aktivitaet.jpg

L’organizzazione scout St. Germain di Savièse vince il premio per un’attività particolarmente creativa con il suo programma «Ich betreibe greenwashing».

© Michael Weber/Campo Equo

Download (jpeg, 21 MB)
Con l’attività «Fida finden» i Lupetti dell’organizzazione scout Reuss si aggiudicano il premio per una trasmissione delle conoscenze molto riuscita.

caritas_faires-lager2022_preisverleihung_gelungene-wissensvermittlung.jpg

Con l’attività «Fida finden» i Lupetti dell’organizzazione scout Reuss si aggiudicano il premio per una trasmissione delle conoscenze molto riuscita.

© Michael Weber/Campo Equo

Download (jpeg, 20.43 MB)
Il 29 ottobre si è tenuta la premiazione di Campo Equo presso il Kulturhof Hinter Musegg a Lucerna.

caritas_faires-lager2022_preisverleihung_publikum.jpg

Il 29 ottobre si è tenuta la premiazione di Campo Equo presso il Kulturhof Hinter Musegg a Lucerna.

© Michael Weber/Campo Equo

Download (jpeg, 24.97 MB)
Il team di progetto di Campo Equo saluta coloro che sono venuti ad assistere alla premiazione di Campo Equo e ringrazia i gruppi per il loro impegno.

caritas_faires-lager2022_preisverleihung_team.jpg

Il team di progetto di Campo Equo saluta coloro che sono venuti ad assistere alla premiazione di Campo Equo e ringrazia i gruppi per il loro impegno.

© Michael Weber/Campo Equo

Download (jpeg, 18.76 MB)

Prix Caritas 2022

In qualità di fondatrice e presidente dell’associazione AsyLex, Lea Hungerbühler si batte a favore dei diritti delle persone in fuga.

caritas_prix-hungerbuehler_priska-ketterer.jpg

In qualità di fondatrice e presidente dell’associazione AsyLex, Lea Hungerbühler si batte a favore dei diritti delle persone in fuga.

© Priska Ketterer/Caritas Swizzera

Download (jpeg, 1.62 MB)
Laudatore Alec von Graffenried, sindaco di Berna, Lea Hungerbühler e Peter Lack, direttore di Caritas Svizzera.  KKL Lucerna, 10.06.2022.

caritas_prix-hungerbuehler-vongaffenried-lack_priksa-ketterer.jpg

Laudatore Alec von Graffenried, sindaco di Berna, Lea Hungerbühler e Peter Lack, direttore di Caritas Svizzera. KKL Lucerna, 10.06.2022.

© Priska Ketterer/Caritas Swizzera

Download (jpeg, 2.27 MB)

Ulteriori informazioni

Immagine principale: Coltivazione di caffè in Etiopia © Genaye Eshetu