
Mezzi di sussistenza malgrado la crisi climatica
La crisi climatica priva milioni di persone dei mezzi di sussistenza, mettendole in gravi difficoltà e costringendole alla fuga. Secondo la Banca mondiale, entro il 2050 circa 140 milioni di donne, uomini e bambini potrebbero essere costretti a lasciare la propria patria. Di conseguenza, la loro condizione di povertà si aggrava sempre di più.
I nostri progetti offrono aiuti d’emergenza e mezzi di sussistenza sostenibili nonostante la crisi climatica, come lo dimostra la storia di Garo Wariyo dall’Etiopia.
Garo Waiyo può tirare un sospiro di sollievo
Negli ultimi anni il Corno d’Africa è stato colpito a più riprese da lunghi periodi di siccità. A essere particolarmente toccata è stata la regione di Borena, nel Sud dell’Etiopia. Caritas aiuta i più poveri a creare nuove fonti di reddito per far fronte ai cambiamenti climatici.

«La siccità dell’anno scorso ha distrutto tutto quello che avevamo. I campi sono secchi, il bestiame è morto. È terribile vedere morire di fame i propri figli.»Garo Wariyomadre ed ex pastora
La grande miseria di Garo non è passata inosservata nel villaggio. È stata convocata un’assemblea comunale per proporre l’inserimento di Garo e dei suoi figli nel progetto umanitario di Caritas.
Sotto la guida di un mentore, Garo si è unita ad altri due beneficiari del progetto per consultarsi sulle possibili strade da percorrere per uscire dalla povertà. La sua idea imprenditoriale è stata aprire un piccolo chiosco. «È troppo rischioso continuare a investire nell’agricoltura. La siccità estrema e le sementi troppo costose rendono difficile la sopravvivenza sul lungo periodo», afferma unanime il gruppo di lavoro. Il chiosco sembra essere una scelta promettente, considerato che il villaggio dista molto dalla strada principale e da altri negozi.
Prima dell’apertura del chiosco, il motivato trio ha appreso le basi del commercio al dettaglio in un corso di formazione aziendale del partner di Caritas. Con grande bravura: oggi, infatti, Garo vende generi alimentari e altri prodotti che i suoi soci hanno acquistato a prezzi ridotti sul mercato. Ogni transazione viene registrata scrupolosamente. La metà del capitale iniziale è già stato reinvestito grazie ai guadagni ottenuti dalle vendite.

«Con il mio reddito riesco a sfamare i miei figli, a mandarli a scuola e persino a risparmiare qualcosina per eventuali spese sanitarie impreviste.»Garo


Far uscire donne e giovani dalla povertà estrema
3'000 persone nelle zone rurali dell’Etiopia meridionale si costruiscono nuove opportunità di reddito insieme a Caritas. Anche i loro 1'800 familiari beneficiano degli effetti positivi correlati.
Ulteriori informazioni
Immagine principale: No, non è un mercato del bestiame