
Senza reddito non si vive
Milioni di persone non riescono a guadagnarsi da vivere nel loro Paese. Le ragioni sono molteplici: la mancanza di istruzione, l’economia debole, i cambiamenti climatici, i disastri naturali o i conflitti regionali. Il più delle volte questi soggetti migrano dalla campagna alla città in cerca di un reddito. Tuttavia, anche nel nuovo posto le condizioni di vita sono spesso precarie e le opportunità di lavoro praticamente inesistenti. Il reddito rimane solitamente molto basso e ci sono rischi come lo sfruttamento o la violenza.
Un cambiamento sostenibile può avvenire solo se queste persone ricevono una formazione professionale nella regione di origine, se vengono create opportunità di lavoro o se possono accedere ai mercati. A tale scopo, hanno bisogno delle conoscenze necessarie. Soprattutto per i membri delle famiglie di piccoli agricoltori, le persone con microimprese o i lavoratori con un basso livello di istruzione, queste misure sono di fondamentale importanza per sfuggire alla povertà a lungo termine.
«I nostri progetti creano occupazione e reddito e fanno uscire le persone dalla povertà estrema.»Peter lackDirettore Caritas Svizzera
Esempi di progetti di Caritas Svizzera Pagine disponibili solo in tedesco e francese

Aiutare dove ce n’è bisogno
Ciad: il piccolo contadino Ernest Nguetobaye, 38 anni, sa bene come ci si sente quando le scorte di cibo sono esaurite e non si ha più nulla da mangiare. Grazie all’aiuto di Caritas, ora produce arachidi in seno a una cooperativa e ha la possibilità di stoccarle e di venderle in un secondo momento. In questo modo, non solo ottiene un reddito più elevato, ma può anche mettere da parte delle riserve che gli permetteranno di garantire il sostentamento della sua famiglia anche in tempo di crisi.
Immagine principale: © John Kalapo