Prospettive di vita nonostante la fuga e lo sfollamento

Caritas Svizzera dice «Sì a un mondo senza povertà»

Si stima che 272 milioni di persone vivano come rifugiati o migranti al di fuori del loro Paese di origine. Le ragioni che le hanno portate alla fuga sono molteplici: guerra, catastrofi, mancanza di mezzi di sussistenza o povertà estrema. Questi soggetti sono spesso esposti a pericoli e non dispongono nemmeno dei beni di prima necessità. Inoltre, rischiano costantemente di rimanere vittime di sfruttamento e discriminazione.

Le persone in fuga hanno bisogno di un alloggio sicuro, cibo, prodotti per l’uso quotidiano, nonché protezione e assistenza legale. Se non possono tornare nel loro Paese di origine per un periodo prolungato, devono trovare un posto di formazione e opportunità di lavoro. A lungo termine, l’integrazione sociale ed economica costituisce un aspetto fondamentale per poter intraprendere il cammino verso una vita autonoma. 

«I nostri progetti offrono protezione alle persone in fuga e creano nuove prospettive di vita.»Peter lackDirettore Caritas Svizzera

Esempi di progetti di Caritas Svizzera Pagine disponibili solo in tedesco e francese

Aiutare dove ce n’è bisogno

Ucraina: dopo il bombardamento della loro casa, la famiglia di Volodymyr Romanchenko, 43 anni, si è rifugiata nel seminterrato di un albergo. Ma anche quel posto non garantiva una sicurezza a lungo termine e quindi sono fuggiti da Mariupol a piedi. Traumatizzati e segnati dalle sofferenze, hanno trovato protezione in un centro di Caritas per sfollati dove ricevono qualcosa da mangiare e un posto per dormire, e possono decidere cosa fare in seguito.

Immagine principale: © Lefteris Partsalis