Immaginatevi che tutto – dal pane alle medicine, fino alla benzina – costi dieci volte più di quanto si pagava due anni fa. E i prezzi continuano a salire, benché il vostro reddito sia rimasto uguale.
Questa è la vita della gente che vive nel Libano. Persone come Youssef Ghanem, Mona al-Barsha, Christine al-Haddad o Abbas Shadid*. L’esplosione dei prezzi e il deprezzamento della moneta locale li mettono in grande difficoltà. Ogni giorno bisogna rifare i calcoli: come tirare a fine giornata? Cercano di risparmiare ovunque, ma non basta mai: razionano i pasti, evitano di consumare troppa corrente – perché anche l’elettricità scarseggia e costa ormai una fortuna – a volte rinunciano persino a medicine essenziali. Vendono gli ultimi oggetti di valore, si indebitano. «Si cerca di aiutarsi a vicenda», racconta Youssef. Ma la situazione è uguale per tutti nel Libano, un Paese che sta vivendo una delle crisi più profonde della sua storia.
La gente del Libano ora ha bisogno di noi.
Bitte helfen Sie mit, die Not von Familien wie denjenigen von Youssef, Mona, Christine und Abbas zu lindern. Herzlichen Dank für Ihre Grosszügigkeit.
Ma come si è arrivati a questo punto? Le cause sono molteplici. Il Libano deve integrare 1,5 milioni di rifugiati siriani nel mercato del lavoro e dell’alloggio. Nell’ottobre 2019 il Paese viene colpito da una grave crisi finanziaria e politica. La pandemia del coronavirus e l’esplosione nel porto di Beirut nell’agosto 2020 hanno ulteriormente aggravato la situazione.
Oggi oltre tre quarti della popolazione vive nell’indigenza. Il Libano è alla deriva. Il Governo non è più in grado di garantire la sussistenza del Paese. E questa spirale negativa non sembra destinata ad arrestarsi.
Ragione in più per contribuire, con aiuti umanitari concreti, a lenire le sofferenze della gente in preda alla disperazione, affinché possano coprire i propri bisogni fondamentali e ritrovare, nonostante tutto, delle prospettive a medio termine.
Dal 2012 Caritas Svizzera è impegnata, con l’aiuto delle sue donatrici e dei suoi donatori, a favore delle persone nel Libano vittime della guerra in Siria. Dei progetti non hanno beneficiato soltanto i profughi siriani bensì anche i libanesi bisognosi. Questo oggi è alquanto importante, al fine di evitare che in merito alle prestazioni di sostegno non nascano ulteriori rivalità. Il nostro operato prevede aiuti di emergenza a breve termine e un sostegno più lungimirante volti a combattere la povertà in modo sostenibile.
Tel: +41 41 419 22 22
info @caritas .ch
Ci contatti. La consigliamo volentieri di persona.
041 419 24 19
spendenservice @caritas .ch