«Mi chiamo Modeste Traoré. Ricordo perfettamente quando i campi attorno al lago Wegnia in Mali brillavano di un verde lussureggiante e riuscivo a sfamare la mia famiglia grazie all’abbondanza di pesci! Ma questi tempi sono ormai un ricordo lontano. Ora siamo vittime del cambiamento climatico: il nostro lago, preziosa fonte di vita per la natura e per migliaia di persone del posto, si sta prosciugando. L’intero villaggio sta perdendo i propri mezzi di sussistenza. E la mia famiglia ne subisce giorno per giorno gli effetti devastanti.»
La popolazione del Mali ha contribuito in minima parte a questo problema. Il fatto è che i Paesi industrializzati sono i principali responsabili del riscaldamento ambientale. È fantastico che sempre più persone in Svizzera e in altri Paesi cerchino di rallentare il più possibile questo fenomeno attraverso le loro azioni nella vita quotidiana. Ma non è sufficiente, perché il cambiamento climatico sta avanzando.
Insediamenti distrutti dalle inondazioni o perdite del raccolto dovute alla siccità: il cambiamento climatico mette già in difficoltà milioni di persone in tutto il mondo distruggendone l’esistenza e costringendole alla fuga. Ad esserne particolarmente colpiti sono i Paesi più indigenti. Di conseguenza, la loro condizione di povertà si aggrava sempre di più. I responsabili dei mutamenti climatici siamo noi, i Paesi più benestanti. Per Caritas non vi è quindi alcun dubbio: dobbiamo adoperarci ancora di più per prevenire un nuovo incremento dell’indigenza. È la cosa più giusta da fare.
Caritas Svizzera si impegna per la giustizia climatica. Non può fermare il cambiamento climatico, ma può assistere le persone direttamente sul posto. Attraverso i suoi progetti permette loro di garantirsi un reddito dignitoso nonostante il cambiamento climatico e le aiuta a prepararsi e ad adattarsi alle nuove condizioni, come ad esempio le piogge irregolari o meno frequenti. Insegna anche a utilizzare fonti energetiche moderne e sostenibili e a sfruttare le risorse naturali come le foreste o l’acqua nel modo più rispettoso e lungimirante possibile. Caritas pone sempre in primo piano il suo principale obiettivo: la lotta alla povertà.
In quanto Paese industrializzato avanzato, la Svizzera ha anche un chiaro obbligo politico di adoperarsi per una maggiore giustizia climatica. Cosa occorre fare?
Tel: +41 41 419 22 22
info @caritas .ch
Ci contatti. La consigliamo volentieri di persona.
041 419 24 19
spendenservice @caritas .ch