



Aiuto per le persone che soffrono la fame in Africa
La sua donazione contro la carestia in Africa
Nell’Africa orientale e occidentale oltre 30 milioni di persone sono a rischio di carestia. Caritas aiuta i soggetti colpiti a garantire la loro sopravvivenza. Si unisca a noi per lottare contro la fame ed evitare questa catastrofe umanitaria.
«Mangiamo soltanto ancora una volta al giorno e abbiamo ridotto le razioni», racconta Bokaye Abduba Jarso, 56 anni. La vedova vive con i suoi cinque figli nel villaggio di Guyo Huka nel sud dell’Etiopia. Fino a poco tempo fa, le sue dieci mucche e cinque capre producevano tanto latte e tanta carne per la famiglia. Lei lavorava un pezzo di terra fertile dove coltivava fagioli e mais. Oggi, invece, la famiglia soffre la fame. «È estremamente difficile sopravvivere qui.»

«Sopravvivere qui oggi è incredibilmente difficile.»Bokaye Abduba Jarso (56)vedova con cinque rgazzi
Siccità, piaga delle locuste e aumenti di prezzo
Già per la quarta volta consecutiva nell’autunno 2022 la stagione delle piogge e rimasta senza pioggia. Il suolo si è inaridito, le piante sono seccate e il bestiame è morto di fame. La peggiore siccità degli ultimi 40 anni è dovuta al costante riscaldamento climatico che colpisce particolarmente i più poveri. A questo si sono aggiunti gli sciami di locuste che hanno divorato i già miseri campi e pascoli.
L’ONU prevede che quest’anno oltre 30 milioni di persone nell’Africa orientale e occidentale soffriranno la fame. Un milione rischia persino di morire di fame. E a questo ora si aggiungono anche le ripercussioni della guerra in Ucraina che rendono difficile l’approvvigionamento di generi alimentari e causano aumenti di prezzo.
Gli aiuti d’emergenza di Caritas
Affinché la popolazione locale possa sopravvivere e assicurare la propria alimentazione, Caritas e le sue organizzazioni partner prestano gli aiuti tanto urgenti in Etiopia come anche in altri Paesi particolarmente colpiti nell’Africa orientale e nel Sahel.
- La maggior parte vive di allevamento. Caritas aiuta i pastori a garantire la sopravvivenza delle loro mandrie. Mettiamo a disposizione mangimi complementari per gli animali da allevamento e curiamo e vacciniamo le mucche e le capre indebolite e malate.
- Grazie alla consegna di sementi resistenti alla siccità per mais, sorgo o cipolle e di altri prodotti agricoli la gente ottiene, nonostante la siccità, un raccolto sufficiente per sopravvivere.
- Gli aiuti d’emergenza finanziari consentono di coprire subito le esigenze più urgenti, offrono protezione e fanno in modo che le persone abbiano nuovamente abbastanza da vivere.
- Anche l’istruzione è un fattore importante: le famiglie di piccoli agricoltori imparano a gestire meglio le mutate condizioni climatiche. In vari corsi apprendono metodi di coltivazione moderni e adeguati al clima nonché pratiche di foraggio ottimizzate.
Gli interventi con aiuti di emergenza in Etiopia sono sostenuti dalla Catena della Solidarietà.
Contiamo sul suo sostegno. Grazie per la sua generosità.
Contro la fame Selezione di progetti attuali
Immagine principale: La peggiore siccità degli ultimi 40 anni è dovuta al costante riscaldamento climatico che colpisce particolarmente i più poveri. © Eduardo Soteras/Gettyimages