Dara, 7 anni, Arun e Nian, entrambi di 9 anni, girano tutte le notti per le strade di Poipet, raccolgono rifiuti, vendono dolciumi e chiedono l’elemosina.
Dara, 7 anni, Arun e Nian, entrambi di 9 anni, girano tutte le notti per le strade di Poipet, raccolgono rifiuti, vendono dolciumi e chiedono l’elemosina.

Prospettive vere e non solo sopravvivenza

Cambogia: Padrinato «Forza d’animo ai bambini»

A Poipet molti bambini vivono nella miseria. Grazie alla nostra organizzazione partner Damnok Toek, Dara, Arun e Nian possono andare a scuola. Anche Serey Rumny ha trovato aiuto qui: da bambino viveva in strada, oggi il ventiquattrenne fa l’insegnante.

Ci troviamo a Poipet, una città nel Nord-Ovest della Cambogia, al confine con la Thailandia. La città è famosa soprattutto per i suoi casinò. Nei Paesi limitrofi le scommesse e le lotterie sono illegali, ecco perché tante persone vanno in Cambogia alla ricerca della fortuna. Fa un caldo afoso e la città pullula di vita, anche se è già mezzanotte.

Nella confusione si aggirano anche due collaboratori della nostra organizzazione partner Damnok Toek in un «out-reach-tour»: cercano bambini che lavo- rano o che chiedono l’elemosina e che potrebbero beneficiare della scuola gratuita dell’organizzazione. Tuttavia, molto spesso i bambini e i genitori non rispondono affatto agli operatori sociali. Non hanno nessun interesse per la scuola. Ma quella notte avviene un bellissimo incontro.

Tre bambini desiderosi di imparare

Dara, 7 anni, Arun e Nian, entrambi di 9 anni, girano per strada come tutte le altre notti, raccolgono rifiuti, vendono dolciumi e chiedono l’elemosina. I loro genitori sono in carcere per traffico di stupefacenti; perciò i bambini vivono con la nonna in una baraccopoli dove sotto alla capanna di legno si accumula l’acqua, dove c’è spazzatura ovunque, tanta puzza e tantissime zanzare. Quando, quella notte, i tre ragazzini vengono fermati per strada dagli operatori di Damnok Toek, ascoltano con interesse quel che gli viene detto.

«Il tempo trascorso qui, da Damnok Toek, è stato importantissimo per me e per il resto della mia vita.»Serey RumnyEx studente di Damnok Toek, ora insegnante

Sei mesi dopo, Dara, Arun e Nian sono diventati scolari bravi e diligenti. Arrivano a lezione puntualmente tutti i pomeriggi. I due ragazzi sono persino riusciti a passare nella classe di livello avanzato. Damnok Toek fornisce loro abiti scolastici, materiale didattico e trasporto a scuola e anche un pasto serale caldo. Di notte lavorano ancora per strada, ma con un’istruzione scolastica hanno la possibilità di vivere un futuro migliore.

Rivedersi dopo tanti anni: il direttore della scuola con Serey Rumny
Rivedersi dopo tanti anni: il direttore della scuola con Serey Rumny © Nicolas Honoré

Il bambino di strada che è diventato maestro

Il ventiquattrenne Serey Rumny ha colto al volo questa occasione. Da cinque anni insegna in una scuola pubblica e durante la nostra visita ritorna per la prima volta nel posto dove è stato aiutato da bambino, ovvero nella casa protetta e nella scuola di Damnok Toek. Quando aveva sei anni, è entrato in contatto con gli operatori sociali che gli hanno fatto conoscere l’organizzazione. Da quel momento la sua vita è cambiata.

Serey non ha mai dimenticato la scuolae gli insegnanti. Ricorda ancora tutti i loro nomi. Quando incontra il direttore, entrambi sono molto felici di rivedersi e si scambiano i numeri di telefono. «Il tempo trascorso qui, da Damnok Toek, è stato importantissimo per me e per il resto della mia vita. Non dimenticherò mai le persone conosciute qui alle quali sono molto grato», racconta Serey.

I bambini ricevono protezione e prospettive

Il partner di progetto di Caritas Damnok Toek gestisce una casa protetta e una scuola a Poipet per bambini vittime o a rischio di traffico di esseri umani. Possono andare a scuola gratis e ricevono un pasto caldo. Alla fine delle elementari, passano a una scuola pubblica o privata. Damnok Toek si assume i costi per la scuola e regala ai bam- bini una bicicletta per recarvisi. Per l’ingresso nel mondo professionale possono rivolgersi al «Future-Office» che li aiuta a trovare un lavoro.

Buono a sapersi
  • Con 35 franchi si finanziano dieci libri di testo che servono a un bambino per un anno di scuola.
  • Con 100 franchi è possibile comprare una bicicletta a un bambino da usare per recarsi a scuola.
  • Con 445 franchi è possibile nutrire un bambino per un anno.

Ulteriori informazioni

Immagine principale: Dara, 7 anni, Arun e Nian, entrambi di 9 anni, girano tutte le notti per le strade di Poipet, raccolgono rifiuti, vendono dolciumi e chiedono l’elemosina. © Nicolas Honoré