Tetiana Stavnychy, presidente di Caritas Ucraina, si batte per i milioni di persone colpite dalla guerra in Ucraina.
Tetiana Stavnychy, presidente di Caritas Ucraina, si batte per i milioni di persone colpite dalla guerra in Ucraina.

Il Prix Caritas va in Ucraina

Impegno straordinario nei confronti delle persone bisognose

Il 20º Prix Caritas viene conferito a Tetiana Stawnychy, presidente di Caritas Ucraina. Sotto la sua guida, la risposta all’emergenza è iniziata il 24 febbraio 2022 in tutto il Paese e attualmente viene attuata in circa 450 località. In circostanze estremamente difficili, insieme al suo team presta aiuti umanitari essenziali che hanno già raggiunto oltre 2,2 milioni di persone. Per questo suo grande impegno viene dunque insignita del Prix Caritas. Il discorso d’encomio in occasione della cerimonia di premiazione presso il Centro di Cultura e Congressi di Lucerna (KKL) è stato tenuto dalla Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.

Tetiana Stawnychy, 56 anni, è presidente di Caritas Ucraina dall’estate del 2021. L’economista e teologa è nata nel 1967 nello Stato americano del Maryland ed è figlia di rifugiati politici fuggiti verso la fine della Seconda guerra mondiale dall’Ucraina, che allora faceva parte dell’Unione Sovietica. Il legame affettivo con il proprio Paese di origine trasmesso dai genitori ha plasmato la sua vita fino ad oggi. Prima di assumere la carica di presidente a Kyiv, Tetiana Stawnychy aveva già vissuto più volte per un po’ di tempo in Ucraina. Con grande lungimiranza ha preparato il suo team e le organizzazioni Caritas regionali presenti in tutto il Paese a un’eventuale escalation del conflitto in corso nell’Ucraina orientale dal 2014. «L’invasione totale dell’Ucraina ha colto di sorpresa molta gente. Già da parecchio tempo stiamo esaminando diversi scenari. Durante tutto lo scorso anno, Caritas ha lavorato a vari contesti e pensato a come reagire», afferma Stawnychy. Così facendo, Caritas Ucraina è stata in grado di intervenire prontamente quando è scoppiata la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina.

Impegno instancabile per il popolo ucraino

La risposta all’emergenza è iniziata il 24 febbraio 2022 in tutto il Paese sotto la guida di Tetiana Stawnychy. Nella fase iniziale, il personale e i volontari di Caritas hanno distribuito beni di prima necessità ai rifugiati, organizzato il sostentamento delle persone nelle zone contese e sistemato gli sfollati interni in alloggi improvvisati. Nel corso degli ultimi diciotto mesi, Caritas Ucraina ha continuamente adattato i propri aiuti ai bisogni attuali. Oltre all’assistenza umanitaria ancora urgentemente necessaria, più di 2'000 collaboratori offrono anche sostegno psicologico e attività specifiche per i bambini. Il supporto individuale fornito da personale specializzato richiede un’organizzazione complessa, ma è estremamente importante per le persone che si trovano a vivere nella realtà di un Paese segnato dalla guerra. Nelle regioni vicino alla linea del fronte, Caritas aiuta a riparare le case distrutte e a sopperire alle interruzioni di corrente con l’impiego di generatori. Gli aiuti per la popolazione ucraina vengono erogati negli oramai 42 centri di accoglienza distribuiti in circa 450 località.

Sin dall’inizio della guerra, alcuni team di Caritas hanno dovuto essere evacuati temporaneamente. Nel frattempo, molti dipendenti sono diventati a loro volta sfollati interni che proseguono comunque instancabilmente il proprio lavoro nel luogo dove hanno trovato rifugio. Tetiana Stawnychy è convinta che questa forte coesione sia il tratto distintivo del lavoro di Caritas.

Tetiana Stawnychy, Präsidentin von Caritas Ukraine.
«Per Caritas si tratta di tendere la mano alle persone bisognose. Le aiutiamo a compiere il prossimo passo verso una nuova vita che forse nemmeno pensavano di poter avere.»Tetiana Stawnychypresidente di Caritas Ucraina

Un aiuto essenziale grazie a capacità organizzative e grande dedizione

Dall’invasione della Russia, 17,7 milioni di persone in Ucraina dipendono dagli aiuti umanitari. L’impegno della vincitrice di quest’anno e della sua organizzazione è diventato vitale per molte di loro. Inoltre, nonostante le difficili condizioni di lavoro, i soccorsi sono stati continuamente potenziati. Insieme al suo team, Tetiana Stawnychy fornisce aiuti umanitari essenziali che hanno già raggiunto oltre 2,2 milioni di beneficiari.

Il fatto che Caritas Ucraina sia diventata uno dei principali attori chiave nel sostegno di emergenza durante la guerra in Ucraina è in gran parte merito della vincitrice, che con grandi capacità organizzative e tenacia coordina l’aiuto indispensabile per la popolazione vulnerabile in tutto il Paese, infondendo sollievo e speranza alle persone colpite in piena guerra.

Nel suo discorso di encomio, la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha elogiato l’impegno di Tetiana Stawnychy a favore del popolo ucraino.

«Le sue capacità, il suo carisma e la sua lungimiranza hanno salvato numerose vite e ne salveranno molte altre ancora. La sua azione consente al suo Paese di rimanere in piedi, nonostante i ripetuti attacchi, nonostante le atrocità riportate da numerose testimonianze.»Elisabeth Baume-SchneiderConsigliera federale

Conformemente al suo mandato fondamentale, Caritas Svizzera difende l’intangibilità della dignità umana e i diritti di ogni individuo, anche nel contesto della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. Con il conferimento del Prix Caritas 2023, Caritas Svizzera desidera riconoscere l’eccezionale impegno della vincitrice di quest’anno e incoraggiarla a portare avanti con determinazione il suo lavoro a favore delle vittime della guerra in Ucraina.

Eintreffen der Gäste
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
1 / 15
Albin Brun Quartett begleitete den Abend musikalisch.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
2 / 15
Michèle Schönbächler führte durch den Abend.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
3 / 15
Begrüssung durch Monika Maire-Hefti, Präsidentin der Caritas Schweiz.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
4 / 15
Stimmungsvolle Begrüssungsrede
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
5 / 15
Die Reportage über das Engagement der diesjährigen Preisträgerin bewegt das Publikum.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
6 / 15
Die Laudatio wird von Bundesrätin Elisabeth Baume-Schneider gehalten.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
7 / 15
Die persönlichen Worte der Bundesrätin berühren.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
8 / 15
Bundesrätin Elisabeth Baume-Schneider übergibt die Auszeichnung des Prix Caritas 2023.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
9 / 15
Peter Lack, Direktor von Caritas Schweiz, übergibt den Check.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
10 / 15
Von links: Peter Lack, Direktor Caritas Schweiz, Bundesrätin Elisabeth Baume-Schneider, Tetiana Schawnysky, Preisträgerin Prix Caritas 2023, Monika Maire-Hefti, Präsidentin Caritas Schweiz
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
11 / 15
Tetiana Schawnysky erzählt persönlich und eindrücklich von ihrem Engagement.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
12 / 15
Dankesrede von Tetiana Schawnysky.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
13 / 15
Verabschiedung durch den Direktor Peter Lack.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
14 / 15
Zwei Mitarbeitende von Caritas Ukraine haben die Preisträgerin nach Luzern begleitet. Von links: Hryhoriy Seleshchuk, Tetiana Stawnychy, Hanna Homeniuk
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
15 / 15
Eintreffen der Gäste
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
1 / 15
Albin Brun Quartett begleitete den Abend musikalisch.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
2 / 15
Michèle Schönbächler führte durch den Abend.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
3 / 15
Begrüssung durch Monika Maire-Hefti, Präsidentin der Caritas Schweiz.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
4 / 15
Stimmungsvolle Begrüssungsrede
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
5 / 15
Die Reportage über das Engagement der diesjährigen Preisträgerin bewegt das Publikum.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
6 / 15
Die Laudatio wird von Bundesrätin Elisabeth Baume-Schneider gehalten.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
7 / 15
Die persönlichen Worte der Bundesrätin berühren.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
8 / 15
Bundesrätin Elisabeth Baume-Schneider übergibt die Auszeichnung des Prix Caritas 2023.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
9 / 15
Peter Lack, Direktor von Caritas Schweiz, übergibt den Check.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
10 / 15
Von links: Peter Lack, Direktor Caritas Schweiz, Bundesrätin Elisabeth Baume-Schneider, Tetiana Schawnysky, Preisträgerin Prix Caritas 2023, Monika Maire-Hefti, Präsidentin Caritas Schweiz
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
11 / 15
Tetiana Schawnysky erzählt persönlich und eindrücklich von ihrem Engagement.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
12 / 15
Dankesrede von Tetiana Schawnysky.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
13 / 15
Verabschiedung durch den Direktor Peter Lack.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
14 / 15
Zwei Mitarbeitende von Caritas Ukraine haben die Preisträgerin nach Luzern begleitet. Von links: Hryhoriy Seleshchuk, Tetiana Stawnychy, Hanna Homeniuk
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
15 / 15
Eintreffen der Gäste
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
1 / 15
Albin Brun Quartett begleitete den Abend musikalisch.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
2 / 15
Michèle Schönbächler führte durch den Abend.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
3 / 15
Begrüssung durch Monika Maire-Hefti, Präsidentin der Caritas Schweiz.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
4 / 15
Stimmungsvolle Begrüssungsrede
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
5 / 15
Die Reportage über das Engagement der diesjährigen Preisträgerin bewegt das Publikum.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
6 / 15
Die Laudatio wird von Bundesrätin Elisabeth Baume-Schneider gehalten.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
7 / 15
Die persönlichen Worte der Bundesrätin berühren.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
8 / 15
Bundesrätin Elisabeth Baume-Schneider übergibt die Auszeichnung des Prix Caritas 2023.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
9 / 15
Peter Lack, Direktor von Caritas Schweiz, übergibt den Check.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
10 / 15
Von links: Peter Lack, Direktor Caritas Schweiz, Bundesrätin Elisabeth Baume-Schneider, Tetiana Schawnysky, Preisträgerin Prix Caritas 2023, Monika Maire-Hefti, Präsidentin Caritas Schweiz
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
11 / 15
Tetiana Schawnysky erzählt persönlich und eindrücklich von ihrem Engagement.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
12 / 15
Dankesrede von Tetiana Schawnysky.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
13 / 15
Verabschiedung durch den Direktor Peter Lack.
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
14 / 15
Zwei Mitarbeitende von Caritas Ukraine haben die Preisträgerin nach Luzern begleitet. Von links: Hryhoriy Seleshchuk, Tetiana Stawnychy, Hanna Homeniuk
© Priska Ketterer/Caritas Svizzera
15 / 15

Il Prix Caritas viene conferito ogni anno a persone che hanno fornito un contributo straordinario in ambito sociale, nella cooperazione allo sviluppo o nel dialogo interculturale e che si sono distinte per la loro grande competenza e umanità. Il premio dotato di 20 000 franchi va a beneficio di un progetto di Caritas Ucraina. La cerimonia di premiazione, condotta da Michèle Schönbächler, si è tenuta nel Centro di Cultura e Congressi di Lucerna (KKL) in presenza di circa 750 ospiti.

Ritratto dell'impegno in UcrainaVideo in tedesco

Ulteriori informazioni

Immagine principale: Tetiana Stavnychy, presidente di Caritas Ucraina, si batte per i milioni di persone colpite dalla guerra in Ucraina. © Priska Ketterer Caritas Svizzera