Sulla piattaforma Internet le ragazze e le donne vittime o minacciate da queste pratiche, nonché le loro famiglie possono informarsi sulle conseguenze delle mutilazioni genitali. Il sito web è disponibile in tedesco, francese, italiano, inglese, somalo e tigrino. Le informazioni contestuali specifiche e gli aiuti pratici su questa tematica sono a disposizione anche per i professionisti.
La piattaforma informativa, accessibile a partire da oggi, è gestita dalla rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili, lanciata dalle organizzazioni CARITAS SVIZZERA, TERRE DES FEMMES SVIZZERA, SALUTE SESSUALE SVIZZERA e IL CENTRO SVIZZERO DI COMPETENZA PER I DIRITTI UMANI (CSDU). Nei prossimi tre anni la rete, su mandato della Confederazione, adotterà misure per tutelare e assistere ragazze e donne vittime o minacciate dalle mutilazioni genitali femminili. Il suo finanziamento è assicurato dal credito di integrazione della Confederazione (SEM) e dall’Ufficio federale della sanità pubblica, tramite il Programma nazionale migrazione e salute.
Oltre alla piattaforma informativa, la rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili offre corsi per migranti che in seno alle loro comunità (Communities) svolgono un lavoro attivo di sensibilizzazione in modo da poter raggiungere direttamente i gruppi di destinatari. Inoltre sono dispensate consulenza e corsi di formazione mirate ai professionisti dei settori sanità, asilo, integrazione, custodia dei bambini, formazione e protezione dei bambini, visto che in questo ambito mancano spesso le necessarie conoscenze specifiche. La rete promuove anche centri di accoglienza regionali che offrono consulenza e sostegno per questioni sociali e mediche, sia alle vittime o alle donne minacciate, sia ai professionisti.
Tel: +41 41 419 22 22
info @caritas .ch
Ci contatti. La consigliamo volentieri di persona.
041 419 24 19
spendenservice @caritas .ch